Catalogo Archivi
<<<

Unità archivistica
ID: 1149

Legami gerarchici

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/Locus534
(Arch.Barb. ➜ Computisteria. ➜ 534-535. ➜ 534)
Denominazione/Titolo

"Registro dei mandati del conto del baiulivato [dal 1700 al 1704]"

Datazione1700-1704
Consistenzapp. 66

Caratteristiche fisiche
Dimensionicm. 29 x 21

Soggetti produttori
PersonaBarberini, Taddeo, 1666-1702

Antroponimi/Toponimi
EnteCavalieri di Malta
Autorità politico-territorialeBaliaggio di San Sebastiano (Roma)

Storia
Storia amministrativa/Nota biografica

Bliaggio. Le Venerande Lingue del Sovrano Militare Ordine di Malta erano delle suddivisioni antecedenti alla perdita dell'Isola di Malta da parte del Sovrano Militare Ordine di Malta utilizzate per identificare le aree di provenienza dei militi che componevano di fatto le legioni d'esercito dei cavalieri di Malta. Storia [modifica] Non si hanno informazioni storiche precise circa la fondazione delle "Lingue" del Sovrano Militare Ordine di Malta, ma si ha ragione di credere che esse risalgano, in base alle ubicazioni ed alle scelte fatte, perlomeno all'epoca medioevale e cioè quando l'Ordine si trovava al culmine del proprio splendore politico e della propria influenza territoriale. Esse erano in numero di 8: I Lingua di Provenza (la quale occupava tale posizione in virtù dell'aver dato all'ordine la figura del primo gran maestro Gerardo Sasso che alcune fonti antiche ritenevano di origini provenzali appunto) II Lingua di Alvernia III Lingua di Francia IV Lingua d'Italia V Lingua d'Aragona VI Lingua d'Inghilterra (eliminata dopo la controriforma e sostituita con la Lingua Anglo-Bavara) VII Lingua d'Alemagna VIII Lingua di Castiglia o Portogallo Ogni lingua aveva a capo un dignitario preposto al compito di comandante che aveva differenti denominazioni a seconda dell'area (ad esempio il Gran Commendatore in Provenza, il Gran Maresciallo in Alvernia, il Grand'Ospedaliere in Francia, il Grand'Ammiraglio in Italia, il Gran Conservatore in Aragona, il Tureo-Piliero nella lingua Anglo-Bavara, il Gran Balio in Alemagna, il Cancelliere o Vicecancelliere in Castiglia o Portogallo). Ciascuna lingua era suddivisa in diversi priorati i quali contenevano nei loro limiti un numero variabile di commende e baliaggi. Tra queste si distinguevano per le aree di maggior rilievo le "Commende Magistrali", ovvero quelle che spettavano direttamente alla giurisdizione del Gran Maestro dell'Ordine, il quale poteva disporne a proprio piacimento, trattenendole per se o di rado concedendole ad altri. Composizione [modifica] La Venerabile Lingua d'Italia [modifica] Anche per ragioni di vicinanza fisica, culturale e religiosa con i possedimenti dei cavalieri di Malta, la Lingua d'Italia fu da sempre un punto focale per la politica del proselitismo ospitaliero. Essa era suddivisa in sette "grandi priorati", a loro volta suddivisi in commende come segue: I Gran Priorato di Lombardia (1 commenda magistrale + 25 commende per cavalieri di giustizia) II Gran Priorato di Roma (1 commenda magistrale + 18 commende per cavalieri). Per questo priorato, in base ai concordati tra Ordine di Malta e Santa Sede sotto il pontificato di Pio V, venne stabilito che la commenda magistrale venisse concessa ad un cardinale. III Gran Priorato di Venezia (1 commenda magistrale + 27 commende per cavalieri + 2 di giuspatronato) IV Gran Priorato di Pisa (1 commenda magistrale + 11 commende per cavalieri + 4 commende per cappellani conventuali e serventi d'armi) V Gran Priorato di Capua (1 commenda magistrale + 6 commende per cavalieri + 3 commende per cappellani conventuali e serventi d'armi) VI Gran Priorato di Barletta (1 commenda magistrale + 10 commende per cavalieri + 1 commenda per cappellani conventuali e serventi d'armi) VII Gran Priorato di Messina (1 commenda magistrale + 10 commende per cavalieri) La Veneranda Lingua d'Italia comprendeva poi sei baliaggi territoriali specifici: Baliaggio di Sant'Eufemia Baliaggio di Napoli Baliaggio della Trinità di Venosa Baliaggio della Roccella Baliaggio di Cremona Baliaggio di San Sebastiano (di patronato Barberini) A partire dall'Ottocento, quando l'Ordine ottenne le nuove convenzioni con la Santa Sede e lo stabilirsi della sede a Roma, i gran priorati divennero 3 soli e tali sono ai nostri giorni: I Gran Priorato di Roma (20 commende per cavalieri di giustizia + 3 commende per cappellani conventuali + 10 commende di patronato + Baliaggio di San Sebastiano) II Gran Priorato del Lombardo-Veneto (9 commende per cavalieri di giustizia + 1 commenda per cappellani conventuali + 27 commende di patronato + Baliaggio di Cremona) III Gran Priorato delle Due Sicilie (11 commende per cavalieri di giustizia + 1 commenda per cappellani conventuali + 3 commende di patronato) A Napoli, inoltre, l'Ordine mantiene ancora attualmente di un ospedale anticamente destinato ai soli infermi mentre il Fatebenefratelli di Milano ha una corsia diretta direttamente dall'Ordine di Malta. Fonti [modifica] Francesco Giuseppe Terrinoni Memorie storiche della resa di Malta ai francesi nel 1798, tip. delle Belle Arti, Roma, 1867. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Venerande_Lingue_del_Sovrano_Militare_Ordine_di_Malta" Categoria: Sovrano Militare Ordine di Malta