Catalogo Archivi
<<<

Unità archivistica
ID: 1261

Legami gerarchici

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/Locus141bis.
(Arch.Barb. ➜ Abbadie.I. ➜ 119-141bis. ➜ 141bis.)
Denominazione/Titolo

"Catasto generale di tutto il territorio dell'abbadia di Grottaferrata con le piante particolari di quelli che possedono territori in detta giurisdizione, ordinato dall'eminentissimo signor Cardinale Francesco Barberini, fatto da Domenico Castelli architetto", 1630 ca.

Datazione1630 ca.
Consistenza895 pp. (di cui I - VI e 871 - 884 bianche)

Caratteristiche fisiche
Tipologia e formavol.
Caratteristiche materialiregistro rilegato in marocchino con fregi in oro
Dimensioni43 x 29

Soggetti produttori
EnteGrottaferrata (abbazia basiliana)

Antroponimi/Toponimi
PersonaBarberini, Francesco, card., 1597-1679
PersonaCastelli, Domenico, m. 1657

Contenuto e struttura
Abstract

p. XI "Tavola delli quarti": 1. Montagna, possessori n. 50 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto) 2. Pedica, possessori n. 112 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto) 3. Ciprigana, possesori n. 17 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto) 4. Boschetto, possessori n. 8 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto) 5. Boschetto e Vallone, possessori n. 7 (solo canneti) 6. Querce, possessori n. 18 7. Borghetto, possessori n. 85 (solo vigne) 8. Sant'Andrea, possessori n. 9 (vigne e canneti) 9. Colle dell'asino, possessori n. 29 (vigne e canneti) 10. Pretiosa, possessori n. 50 (vigne e canneti) 11. Valle Marciana, possessori n. 71 (solo canneti e 1 sodo; vi è compresa la Ferriera) 12. Campovecchio e Vallone, possessori n. 32 (vigne e canneti) 13. Vallone, possessori n. 21 (poche vigne, canneti e sterpari) 14. Valle de' Paoli e Colle Cimino, possessori n. 131 (vigne, canneti e sterpari) 15. Formarotta e Civitella, possessori n. 52 (vigne, canneti e sterpari) 16. Valle Violata, possessori n. 23 (sodi, canneti e sterpari) 17. Squarciarelli, possessori n. 81 (vigne, canneti, sterpari, macchia) 18. Pozzo Calvino, possessori n. 110 (poche vigne, canneti, sterpari) 19. Valle San Lorenzo, possessori n. 70 (vigne deserte, sterpari, noceti) 20. Torre delle streghe, possessori n. 38 (canneti, sodi) 21. Spinabella, possessori n. 2 (solo vigne) 22. Frattocchie, possessori n. 6 (vigne, sodi) 23. Fontana dei monaci, possessori n. 26 (solo prati) 24. Palombaro, possessori n. 4 (solo prati). Alla tavola segue l'indice di ogni quarto, contenente le piantine dei fondi (2 in ogni pagina) con il nome del possessore, la superficie (in staioli prima, poi in rubbie, quarte, scorzi, quartucci), tipo di coltura e tipo di contratto (a canone o a quarta).


Note
Nota generale

Il catasto venne compilato in occasione di una causa sui confini tra l'abbazia e la comunità di Frascati, nata poco prima della morte del Cardinal Odoardo Farnese, abate commendatario di Grottaferrata, e appianata per intervento del suo successore, il Cardinal Francesco Barberini seniore (G. Restaino - L. Spagnoli, "Il corpo maggiore de' beni unito in un sol territorio". La memoria cartografica del monastero di S. Maria di Grottaferrata, (Comitato Nazionale per la Celebrazione del Millenario della Fondazione dell'Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata), Roma 2007, p. 41)