Abstract |
p. XI "Tavola delli quarti":
1. Montagna, possessori n. 50 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto)
2. Pedica, possessori n. 112 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto)
3. Ciprigana, possesori n. 17 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto)
4. Boschetto, possessori n. 8 (vigne, sodi, canneti, 1 oliveto)
5. Boschetto e Vallone, possessori n. 7 (solo canneti)
6. Querce, possessori n. 18
7. Borghetto, possessori n. 85 (solo vigne)
8. Sant'Andrea, possessori n. 9 (vigne e canneti)
9. Colle dell'asino, possessori n. 29 (vigne e canneti)
10. Pretiosa, possessori n. 50 (vigne e canneti)
11. Valle Marciana, possessori n. 71 (solo canneti e 1 sodo; vi è compresa la Ferriera)
12. Campovecchio e Vallone, possessori n. 32 (vigne e canneti)
13. Vallone, possessori n. 21 (poche vigne, canneti e sterpari)
14. Valle de' Paoli e Colle Cimino, possessori n. 131 (vigne, canneti e sterpari)
15. Formarotta e Civitella, possessori n. 52 (vigne, canneti e sterpari)
16. Valle Violata, possessori n. 23 (sodi, canneti e sterpari)
17. Squarciarelli, possessori n. 81 (vigne, canneti, sterpari, macchia)
18. Pozzo Calvino, possessori n. 110 (poche vigne, canneti, sterpari)
19. Valle San Lorenzo, possessori n. 70 (vigne deserte, sterpari, noceti)
20. Torre delle streghe, possessori n. 38 (canneti, sodi)
21. Spinabella, possessori n. 2 (solo vigne)
22. Frattocchie, possessori n. 6 (vigne, sodi)
23. Fontana dei monaci, possessori n. 26 (solo prati)
24. Palombaro, possessori n. 4 (solo prati).
Alla tavola segue l'indice di ogni quarto, contenente le piantine dei fondi (2 in ogni pagina) con il nome del possessore, la superficie (in staioli prima, poi in rubbie, quarte, scorzi, quartucci), tipo di coltura e tipo di contratto (a canone o a quarta).
|