Abstract |
ff. 65 – 196, ff. 110 – 194 bianchi: «D. MDLIIII. Grottaferrata. Affitto de Santo Savo» (1554 mar. 6 – 1636 apr. 29). Registro rilegato in cartone e pergamena con rinforzi in cuoio con risvolto, relativo alla cessione in affitto della commenda di San Saba assegnata a Tiberio Naro dal cardinal Innocenzo Ciocchi Del Monte, abate commendatario di Grottaferrata e di San Saba (1554 mar. 6 – 1557 gen. 14). Questi documenti sono stati impiegati in una causa tra il Cardinal Francesco Barberini seniore, abbate commendatario di Grottaferrata, e la comunità di Tuscolo (1636 apr. 29). All’interno note sui confini dell’abbazia di Grottaferrata e sulla presa di possesso nel 1554 della medesima da parte del Cardinal Innocenzo del Monte succeduto ai Colonna (f. 68, s.d.); locazione (ff. 72 – 78, 1554 giu. 7) e consegna (ff. 81 – 98, 1554 dic. 14) della tenuta di San Savo a Tiberio Naro (ff. 103 – 104, 1555 feb. 9); “Conventione per la mensa delli monaci de Santo Savo” (ff. 106 – 108, 1555 dic. 7) e “Arrendamento dell’abatia di Grotta Ferrata in favore de messer Hieronimo Ceuli, mercante pisano seguitante la corte di Roma” (ff. 108 – 109, 1557 gen. 14). ff. 197 – 209: “Debito”: debiti a grano e a denari in favore dell’abbazia (1600 dic. – 1616). ff. 210 – 314: “Denari spesi e respettivamente ricevuti per conto dell’abbadia di Grottaferrata negli anni 1610, 1611, 1612, 1613, 1614, 1615, 1616” (1606 dic. – 1616 feb.) ff. 315 – 317: “Duca Altemps”: “Grottaferrata. Copia di un memoriale detto per la differenza ad Angelosca con il duca d’Altemps”: causa Gripte Ferrate confinium tra Giovanni Angelo Altemps, duca della Molara e il Cardinal [Odoardo] Farnese, abbate commendatario di Grottaferrata su alcuni beni posti al confine tra Grottaferrata e la Molara (s.d.)
|