Catalogo Archivi
<<<

Sottounità archivistica
ID: 1367

Legami gerarchici

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/LocusAbbadie.II.65.15
(Arch.Barb. ➜ Abbadie.II ➜ Abbadie.II.58-71 ➜ Abbadie.II.65 ➜ Abbadie.II.65.15)
Antica segnaturaCredenzone IIII, casella 56, Rrr
Denominazione/Titolo

"Venditio piscarie dello Grocesco site in lacu de Fogliano spectantis ad abbatiam Gripte Ferrate, Tuscolane diocesis, et tenimenti cuiusdam ecclesie Sancte Marie de Pariete, quae unita est dicte abbatie, facta per reverendum dominum Iulianum [della Rovere] Cardinalem tituli Sancti Petri ad Vincula commendatarium dicte abbatie, domino Honorato Caetano, domino terre Sermonete, ... in reparatione castri Guighetti [lege: Burghetti] ... necnon ratificatio eorum quae supra, facta monachis dicti monasterii", 1474 mar. 10 - 1475 set. 4

Data inizio 1474
Data fine 1475
Consistenza2 ff.

Caratteristiche fisiche
Caratteristiche materialiperg.
Dimensioni53,5 x 39,5

Soggetti produttori
EnteGrottaferrata (abbazia basiliana)

Antroponimi/Toponimi
PersonaCaetani, Onorato, duca di Sermoneta, f. 1466
EntePapi (1503-1513 : Iulius II)
Autorità politico-territorialeFogliano (lago, peschiere di)
Autorità politico-territorialeSanta Maria "de pariete" (chiesa)
Autorità politico-territorialeBorghetto (Grottaferrata)

Note
Nota generale

Documentazione allegata alla causa tra il Cardinal Barberini e la comunità di Tuscolo, 1630. Item n° [61] dell'"Elenco delle scritture e memorie antiche son'oggi nell'Archivio Barberini vedute e notate da me N(iccolò) O(livieri) spettano a Grottaferrata" del 1763, pubblicato in Appendice a S. Parenti, Il monastero di Grottaferrata nel medioevo (1004 - 1462). Segni e percorsi di una identità, in Orientalia Christiana Analecta, 274 (2005), p. 527