Catalogo Archivi
<<<

Sottounità archivistica
ID: 1433

Legami gerarchici

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/LocusAbbadie.II.68.17
(Arch.Barb. ➜ Abbadie.II ➜ Abbadie.II.58-71 ➜ Abbadie.II.68 ➜ Abbadie.II.68.17)
Antica segnaturaCredenzone IIII, casella 58, H7
Denominazione/Titolo

“Scripturae extractae ex libro inventarii per [Nicolaum Perottum], vicarium Bessarionis facti”, 1462

Datazione1462
Consistenza17 ff.

Soggetti produttori
EnteGrottaferrata (abbazia basiliana)

Antroponimi/Toponimi
PersonaBessarion, Iohannes, card., 1403-1472
PersonaPerotti, Niccolò, arciv. di Siponto, 1429-1480

Contenuto e struttura
Abstract

Estratti dell’"incipit" e dei ff. 10v (“Privilegium Criptae Ferratae de castro de Paulo”), 14v (“Privilegium Criptae Ferratae de indulgentia Xl dierum”), 20r (“In territorio Conchae”), 25v – 26r, 33r, 37v, 40r, 41v – 42r, 43r, 57r (“In castro Rofarani”) e 93r. Si segnala la presenza dell'estratto del f. 10v, di cui il manoscritto di Grottaferrata risulta mutilo (S. Parenti, Il monastero ..., ivi, p. 467)


Documentazione collegata
Esistenza e localizzazione di originaliBiblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata, Z.δ.XII (Inventarium o Platea di Bessarione)
BibliografiaS. Parenti, Il monastero di Grottaferrata nel medioevo (1004 - 1462). Segni e percorsi di una identità, in “Orientalia Christiana Analecta”, 274 (2005), pp. 465 - 478

Note
Nota generale

Il fascicolo è stato inserito all’interno di una coperta sulla quale è riportato il seguente titolo: “Libro già del Cardinal del Monte nepote di Giulio II intitulato affitto di San Savo dove sono descritte diverse memorie”, registro conservato in Arch.Barb.Abbadie.II.61.3