Catalogo Archivi
<<<

Unità archivistica
ID: 1949

Legami gerarchici
Contenuto inArch.Barb. ➜ Abbadie.I. ➜ 74-92.

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/LocusAbbadie.I.74
(Arch.Barb. ➜ Abbadie.I. ➜ 74-92. ➜ Abbadie.I.74)
Antica segnaturaCred.XV. Scan.IV Maz.1
Denominazione/Titolo

"Estratti di privilegi per l'immunità da qualsivoglia Colletta, angaria, o pesi simili, concessi da Roberto re di Gerusalemme, Sicilia nel 1320, da Federigo II, re dei Romani e di Sicilia, e da Ferdinando re di Sicilia, Gerusalemme, Ungaria nel 1464 alla Sagra Casa [dell'ospidale] di Santa Maria dei Teutonici in oggi Abbadia di San Leonardo. Instrumenti o sieno mandati di procura fatti dall'Eminentissimo Caetani a favore dei suoi agenti e ministri in detta Abbadia nel 1615, 1629 e 1630. Diverse scritture legate ed in forma autentica concernenti l'usurpazione del Feudo di Belvedere prodotte in Sagra Congregazione dell'immunità a favore dell'Eminentissimo Caetani nell'anno 1638 circa. Copia del breve di pensione sopra l'Abbadia di San Leonardo a favore del sig. Abbate Caetani nipote del suddetto emeninentissimo spedito nel 1629. Vari instrumenti e copie dei medesimi d'Investiture, concessioni, affitti dei beni spettanti alla detta Abbadia dal 1635 al 1698. Decreto regio per l'estrazione degli animali dall'Abbadia, ottenuto nel 1635 e copia autentica di altro privilegio consimile ottenuto nel 1669. Copia dell'instrumento di possesso della precettoria di San Leonardo, preso dall'Eminentissimo card. Francesco sen. dopo la morte dell'Eminentissimo Caetani nel 1642. Instrumento di Transunto di scomunica papale contro gli usurpatori dei beni ed altro spettante all'Abbadia suddetta fulminata nel 1659. Copia del processo fabbricato contro Nicolò Monti cassiere nell'Abbadia nel 1669. Scrittura di fatto e ragione, sopra la restituzione di un territorio spettante all'Abbadia di San Leonardo ed usurpato dal Marchese Sacchetti. Scrittura di ragioni a favore dell'Eminentissimo card. Francesco abbate di San Leonardo delle Mattine con l'Eminentissimo Carafa abbate di San Giovanni in Lamis sopra la differenza del pascipascolo nel territorio di Coppa di Mezzo. Offerta per l'affitto dell'Abbadia di San Leonardo. Nota di instrumenti d'affitti dei beni della detta Abbadia. Visita fatta alla Chiesa di Misagna soggetta all'Abbadia suddetta. Scritture diverse e conti sopra i beni, e censi posseduti in Manfredonia ed altri luoghi soggetti all'Abbadia suddetta. Scritture con il Baron Leggese per conto dell'affitto dell'Arpetta, Massaria della suddetta Abbadia."

DatazioneXIV-XVII sec.
Data inizio 1320
Data fine 1698
Consistenzaff. 136

Soggetti produttori
EnteSan Leonardo delle Matine (abbazia : Foggia)

Antroponimi/Toponimi
PersonaCaetani, Luigi, card., 1595-1642
PersonaBarberini, Francesco, card., 1597-1679
PersonaRoberto d'Angiò, re di Napoli, 1278-1343
PersonaFerdinando I d'Aragona, re di Napoli, c. 1431-1494
EnteSan Giovanni in Lamis (abbazia : San Marco in Lamis)
Autorità politico-territorialeManfredonia