"Instrumenti d'affitto di detta Abbadia del 1599 e 1608. Istruzione per l'amministrazione di detta Abbadia. Rivele fatte da diversi: ed esami di testimoni estragiudiziali in vigore della scomunica pontificia, emanata nel 1602, contro gli usurpatori e possessori di beni usurpati, e ragioni spettanti al monastero e priore di Santo Spirito d'Ocre. Entrata ed esito dell'Abbadia suddetta dell'anno 1618. Conti e revisione dei medesimi fatta ai ministri di detta Abbadia dall'anno 1624 al 1630. Alcune scritture, e documenti dell'anni 1634 e 1637 circa il Ius Pasciendi et Lignandi nella macchia di Santo Spierito d'Ocre, controverso dagli uomini della terra di Casentino. Relazione dello stato delle Abbadie, site nell'Aquila fatta nel 1636. Instrumento d'affitto della detta Abbadia, stipolato nel 1661. Saldo de conti dell'abbate Cassiani, per l'amministrazione tenuta dal medesimo, delle rendite dell'Abbadie dell'Aquila, cioè: Santo Spirito d'Ocre, Sant'Eusanio e Bominaco dall'anno 1656 a tutto il 1660. Varie note di spese, occorse per il Molino della terra di Sant'Angelo, di pagamenti ed obblighi degli affittuari. Delle raccolte, de debitori ed alcune lettere concernenti gli affari dell'Abbadia suddetta dall'anno 1635 al 1668. Ristretto del debito del Porcinari per l'esigenze, fatte delle rendite dell'Abbadie dell'Aquila, formato nell'anno 1697. Pianta del monastero di Santo Spirito e Castello d'Ocre, e suoi confini, di ragione dell'Abbadia suddetta."
La pianta del monastero di Santo Spirito e Castello d'Ocre, e suoi confini è stata spostata nella cartella delle Abbadie (armadio disegni) alla segnatura: Arch.Barb.Abbadie.I.231., f.1a