Catalogo Archivi
<<<

Fondo
ID: 676

Legami gerarchici
ContieneS.Angelo.in.Pescheria.I
S.Angelo.in.Pescheria.II
S.Angelo.in.Pescheria.III
S.Angelo.in.Pescheria.IV
S.Angelo.in.Pescheria.V

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/LocusS.Angelo.in.Pescheria.
(S.Angelo.in.Pescheria.)
Denominazione/Titolo

S. Angelo in Pescheria

DatazioneSec. XIV-XIX
Consistenza53 unità documentarie.

Soggetti produttori
EnteSant'Angelo in Pescheria (chiesa : Roma). Archivio

Antroponimi/Toponimi
EnteSanta Maria in Campitelli (chiesa : Roma)
EnteSan Lorenzo in Lucina (chiesa : Roma)

Storia
Modalità di acquisizione

Versato nel 1919 con ogni probabilità dal capitolo della chiesa.


Contenuto e struttura
Abstract

Il fondo, composto da 53 unità, costituisce un segmento dell'archivio del capitolo della chiesa romana di S. Angelo in Pescheria, che è stato conservato fino al 1909 presso la omonima chiesa situata nel quartiere ebraico. In questa data, a seguito della soppressione della parrocchia e del trasferimento dei canonici a S. Lorenzo in Lucina, l'archivio fu smembrato. I documenti relativi alla collegiata seguirono i canonici a S. Lorenzo in Lucina, mentre l'archivio parrocchiale confluì i quello di S. Maria in Campitelli, ora presso l'Archivio Storico Diocesano di Roma. Una parte esigua fu versata alla Biblioteca Vaticana, non è chiaro se direttamente dal capitolo, prima del 1919.


Condizioni di accesso e impiego
Strumenti di ricercaArchivio della chiesa di S. Angelo in Pescheria. Inventario, 1980 (dattiloscritto: Bav, Sala Cons. Mss., 446 rosso, ff. 21-25, inventario sommario)

Documentazione collegata
BibliografiaG. Boggi Bosi, La diaconia di Sant'Angelo in Pescheria, Roma 1929, p. 72. I. Lori Sanfilippo, I protocolli notarili romani del Trecento, in Archivio della Società romana di Storia patria 110 (1987), pp. 99-150: 103, 116-117; Ead., Un "luoco famoso" nel medioevo, una chiesa oggi poco nota. Notizie extravaganti su S. Angelo in Pescheria (VI-XX secolo), in Archivio della Società romana di Storia patria 117 (1994), pp. 231-268: 242.