Catalogo Archivi
<<<

Fondo
ID: 377

Legami gerarchici
ContieneRacc.Patetta. ➜ 486-506
Racc.Patetta. ➜ 452-485
Racc.Patetta. ➜ 436-451
Racc.Patetta. ➜ 434-435
Racc.Patetta. ➜ 433
Racc.Patetta. ➜ 432
Racc.Patetta. ➜ 430-431
Racc.Patetta. ➜ 429
Racc.Patetta. ➜ 391-428
Racc.Patetta. ➜ 363-390
Racc.Patetta. ➜ 362
Racc.Patetta. ➜ 340-361
Racc.Patetta. ➜ 334-339
Racc.Patetta. ➜ 328
Racc.Patetta. ➜ 329-333
Racc.Patetta. ➜ 314-328
Racc.Patetta. ➜ 313
Racc.Patetta. ➜ 289-312
Racc.Patetta. ➜ 249-288
Racc.Patetta. ➜ 232-248
Racc.Patetta. ➜ 231
Racc.Patetta. ➜ 229-230
Racc.Patetta. ➜ 217-228
Racc.Patetta. ➜ 205-216
Racc.Patetta. ➜ 204
Racc.Patetta. ➜ 203
Racc.Patetta. ➜ 201-202
Racc.Patetta. ➜ 191-200
Racc.Patetta. ➜ 189-190
Racc.Patetta. ➜ 185-188
Racc.Patetta. ➜ 184
Racc.Patetta. ➜ 181-183
Racc.Patetta. ➜ 54-180
Racc.Patetta. ➜ 1-53

Elementi di identificazione
Ente conservatoreBiblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Archivi
Segnatura/LocusRacc.Patetta.
(Racc.Patetta.)
Denominazione/Titolo

Raccolta Patetta

Datazionesec. XVI-XIX
Consistenza740 buste

Antroponimi/Toponimi
PersonaPatetta, Federico, 1867-1945

Storia
Storia archivistica

Fondo Patetta La collezione di codici manoscritti, pergamene, autografi e documenti, nella Biblioteca Vaticana venne suddivisa nelle tre sezioni: a) autografi e documenti, b) Patetta mss, c) Patetta pergamene. Il Fondo Patetta fu sistemato nella Biblioteca Vaticana, in fondo al IV piano del magazzino degli stampati, in una grande sala già appartenente allo Studio del Mosaico e ora intitolata a Federico Patetta. Il lavoro di ordinamento della cospicua collezione pervenuta alla Vaticana fu intrapreso nel gennaio 1962 da Marie-Hyacinthe Laurent (1906-1968), scriptor latino della Biblioteca Vaticana dal 1949. L’intero fondo fu sistemato in un ordinamento provvisorio in 1720 contenitori (buste) numerati progressivamente e suddiviso in 36 serie.

Modalità di acquisizione

La collezione di codici manoscritti, pergamene, autografi e documenti, furono legati da F. Patetta con testamento olografo redatto nel 1935 alla Biblioteca Apostolica Vaticana, che costituì il grande Fondo Federico Patetta. Gli attuali Patetta mss. 3753-3765 e 3781-3872 (in tutto 137 documenti per un totale di 5000 fogli), riguardanti la storia di Cairo Montenotte, non furono ritirati nel 1945 insieme con il lascito; la famiglia Patetta li depositò nella locale parrocchia. Nel 1964, su suggerimento del vescovo di Acqui, mons. G. Dell’Omo, anche questo fondo fu inviato alla Città del Vaticano (cfr. lettera di p. Laurent del 28 luglio 1964).


Contenuto e struttura
Abstract

La raccolta comprende le seguenti sezioni: a) RACCOLTA DAUGNON (documenti e genealogie di famiglie raccolti dalla Società di Daugnon); b) FAMIGLIE (Baralis, Castellani-Fantoni, Moris...); c) FOUCHE (Portefeuille); d) GESUITI; e) LIGURIA; f) LOMBARDO-VENETO; g) MASSONERIA; h) ORDINE MAURIZIANO, i) MILIZIE; l) NIZZA; m) RIVIERA D'ORTA; n) PAPI; o) POSTE E TELEGRAFI; p) CASA DI PRUSSICA; q) RISORGIMENTO r) REGNO DI SARDEGNA; s) CASA SAVOIA; t) SOCIETA' NAZIONALE ITALIANA; u) SPAGNA; v) S.R.IMPERO; x) STATO PONTIFICIO; x) TIPOGRAFIE; x) UNIVERSITA'; x) MISCELLANEA STAMPATI; x) ....

Criteri di ordinamento

Il lavoro di ordinamento della cospicua collezione pervenuta alla Vaticana fu intrapreso nel gennaio 1962 da Marie-Hyacinthe Laurent (1906-1968), scriptor latino della Biblioteca Vaticana dal 1949. L’intero fondo fu sistemato in un ordinamento provvisorio in 1720 contenitori (buste) numerati progressivamente e suddiviso in 36 serie.