Manuscripts Catalogue
<<<

Result(s): 14
1 2

You can display a brief or a full description of the selected records found
Show the selected records Show the records found

Vat.lat.9027
Bibliographic references:
1) Licciardello, Pierluigi 1974- Un codice della canonica di S. Florido e altri manoscritti liturgici da Città di Castello, In Bullettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria 2007
2) Baroffio, Bonifacio, 1940- Kalendaria Italica. Inventario, In Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche 2003
3) Cerri, Maria Giuseppina I documenti pontifici per la nuova istituzione, In Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1447-1534), 2010
4) Lanza, Lidia, n. 1966 Inventario delle carte di Costantino Corvisieri, In Archivio della Società romana di storia patria 1987
5) Morelli, Giorgio, 1932- Alla ricerca di tesori, In Strenna dei romanisti 1990
6) Carapellucci, Andrea «Vias novas arti nostrae monstravit»: Gaetano Marini, la collezione Albani e il codice Vat. lat. 9148, In Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea: scritti per il bicentenario della morte: II, a cura di Marco Buonocore (Studi e testi, 493), 2015
7) Dykmans, Marc, S.I., 1905-1991 Les obituaires romains. Une définition suivie d'une vue d'ensemble, In Studi medievali 1978
8) Dolbeau, François, 1948- La vita di Sant'Ubaldo, Vescovo di Gubbio, attribuita a Giordano di Città di Castello, In Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 1977
9) Rini, David Gaetano Marini e l'antiquaria a Roma tra Settecento e Ottocento, In Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea: scritti per il bicentenario della morte: II, a cura di Marco Buonocore (Studi e testi, 493), 2015
10) Magnanelli, Alfredo, I manoscritti di Costantino Corvisieri nella biblioteca della R. Società romana di storia patria, In Archivio della Società romana di storia patria


You can display a brief or a full description of the selected records found
Show the selected records Show the records found


1 2